Dalla Gazzetta del popolo – 14 agosto 1934
Camerino
Ripreso da
L’Appennino camerte
anno XIV – Numero 34 – Camerino, 25 agosto 1934 – XII

Ugo Betti | Scrittore e magistrato, autore di teatro, poeta, giornalista
Ugo Betti 70
Venerdì 9 giugno 2023 Camerino dedica una giornata a Ugo Betti nel settantesimo della sua morte avvenuta a Roma nel 1953. Sono coinvolte tutte le scuole della città di Camerino in questo progetto sostenuto dall’Amministrazione comunale che vuole
“Delitto all’isola delle capre”: due eventi a Camerino dedicati a Ugo Betti
Mercoledì 30 novembre 2022 alle ore 21.15 l’opera lirica “Delitto all’isola delle capre” sarà all’Auditorium Benedetto XIII di Camerino, città natale di Ugo Betti, nel 130° anniversario della nascita dello scrittore marchigiano, tra i p
“Un quarto di secolo” trionfa al Premio Ugo Betti per la drammaturgia
“Un quarto di secolo” trionfa al Premio Ugo Betti per la drammaturgia Venerdì 10 giugno nell’Auditorium Andrea Bocelli si è conclusa la XVIII edizione del Premio Ugo Betti per la drammaturgia con la consegna dei premi al vincitore e ai segna

Ugo Betti
La vita
Ugo Betti (Camerino 1892 - Roma 1953), riconosciuto unanimemente tra i più grandi drammaturghi del ‘900, è autore di opere che hanno profondamente caratterizzato il teatro italiano fra il 1926 e il 1953 e che uniscono ad una spiccata predilezione per il fiabesco e il simbolico anche un profondo impegno morale e un’accentuata escavazione psicologica dei personaggi.
Egli è certamente il più grande drammaturgo di tutta la storia letteraria marchigiana.
Ugo Betti
Le opere
Betti ha sempre mantenuto profondi legami con la sua terra natale che emergono chiaramente nelle sue raccolte poetiche dove spunti realistici si mescolano alla dominante intonazione fiabesca e simbolista: Il re pensieroso (1922), Canzonette - La morte (1932), Uomo e donna (1937).
Un più accentuato realismo sempre velato da toni fiabeschi e simbolici è presente nelle raccolte di novelle dove è avvertibile un forte richiamo alle proprie radici camerinesi: Caino (1928), Le case (1933), Una strana serata (1948), alle quali va aggiunto il romanzo La Piera alta (1948).

Pieno fu il giorno di verde e d’aria serena.
Ora ella dorme stanca di prati. Sa d’erba.
Fresco, memore di vento, il suo sonno.
Passano dentro lei supina, come un fiume,
belle nuvole, foglie.
La Passeggiata - Ugo Betti
Contattaci
Contatta la Segreteria del Premio Ugo Betti